Iniziata nel 1515 su committenza di Alberto Pio come fondale della grande piazza, la Cattedrale fu progettata da Baldassarre Peruzzi, che seguì il modello bramantesco e raffaellesco della basilica di San Pietro in Vaticano, ricalcando elementi classicheggianti derivati dai modelli della cultura romana rinascimentale.
Carpi
La Sagra è la chiesa matrice o pievana di Carpi. La costruzione della chiesa è fatta risalire, per tradizione leggendaria, a metà dell'VIII secolo (anno 752) su interessamento del Re Longobardo Astolfo, ma risultano notizie documentate solo nel IX secolo (anno 978). L'attuale tempio, di architettura romanica, appare il risultato di una ricostruzione avvenuta agli inizi del XII secolo su impulso di Matilde di Canossa.
Il monastero e l'annessa chiesa esterna vennero iniziati verso il 1490 da Camilla Pio di Savoia che vi si ritirò come monaca nel 1500 morendovi con concetto di santità nel 1504.
E' la chiesa patronale, essendo dedicata a San Bernardino da Siena. Fu costruita a partire dal 1604 dall'omonima confraternita
La chiesa parrocchiale di Quartirolo ha origini risalenti al XVI secolo, poi rifatta successivamente e nelle forme attuali nel 1846.
Da un'immagine devozionale raffigurante la Deposizione ha origine il culto e l'attuale santuario. Costruito un primo oratorio nel 1724, questo fu poi ampliato su progetto dell'architetto Carlo Lugli nel 1763 che diede un esempio notevole di architettura tardo barocca con aggraziati decori di stile rococò, forse unici nell'ambito della provincia per l'unitarietà degli esiti.
L'origine è cinquecentesca. Lo testimonia l'immagine della Madonna col Bambino detta dei Ponticelli, dal nome della località fluviale, affresco dell'inizio del XVI secolo da assegnarsi a Bernardino Loschi.
L’ edificio che ospita gli uffici della Fondazione Fossoli era la sede dell’Università ebraica di Carpi e custodisce ancora oggi due belle sinagoghe, una settecentesca e l’altra ottocentesca.