Alessandro Tassoni, scrittore (1565-1635)

La fama di Tassoni è affidata soprattutto alla "Secchia ra­pita", il poema che il poeta completò nel 1618, ma la cui edizione definitiva vedrà la luce a Venezia nel 1630.
Impostazioni
alessandro-tassoni-scrittore-1565-1635
Informazioni
Modena
{}
Categorizzazione
ARTE E CULTURA
Layout
{"a4a5f484-7ea5-48cb-aafb-b402bb65e7f4": {"@type": "title"}, "aaee073d-580e-448d-ba61-b1710e04eb71": {"@type": "text", "text": {"blocks": [{"data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "9sfja", "text": "\"Vorrei cantar quel memorando sdegno ,\nch'infiamm\u00f2 gi\u00e0 ne'fieri petti umani\nun'infelice e vil secchia di legno,\nche tolsero ai Petroni i Geminiani.\n\nCos\u00ec introduceva , il poeta e scrittore modenese Alessandro Tassoni, parafrasando Omero nel primo canto dell'Iliade, la battaglia tra i modenesi contro i bolognesi a Zappolino, il 15 Novembre 1325.\nE seguitava poi la storia nel poema \"eroicomico\" in ottave \"La Secchia Rapita\" che gli valse massima fama e notoriet\u00e0.\nAlessandro Tassoni nacque a Modena nel 1565, da nobile famiglia.", "type": "unstyled"}], "entityMap": {}}}, "acc4f898-2387-4bca-9a24-ca72ab0be55a": {"@type": "text", "text": {"blocks": [{"key": "bksmh", "text": "Studi\u00f2 filosofia, legge e retorica a Bologna, Pisa e Ferrara. Dopo una giovinezza trascorsa tra liti familiari e beffe scapestrate , entr\u00f2 nel 1597 al servizio del cardinale Ascanio Colonna, che segu\u00ec in Spagna come primo segretario (1600-03). Ammiratore sincero di Carlo Emanuele I di Savoia, allora impegnato ad affermare la propria indipendenza dalla Spagna, entr\u00f2 in contatto con il duca, divenendo nel 1618 se\u00adgretario della sua ambasciata a Roma. Il rapporto di collaborazione non si svilupp\u00f2 nel senso desiderato dal poeta , il quale, amareg\u00adgiato, si ritir\u00f2 a vita privata a Roma.\nRientr\u00f2 poi a Modena con il titolo di \u00abgentiluomo di belle lettere\u00bb del duca Francesco I, restando alla corte estense fino alla morte (1635).\nUomo bizzarro, amante del paradosso e polemico fino alla rissosit\u00e0\u00a0 riusc\u00ec ad esprimere la natura vivacissima ed estrosa del suo ingegno attraverso un'abbondante produzione saggistica .\nMa, al contrario forse di quanto si aspettava, la fama di Tassoni \u00e8 affidata soprattutto alla \"Secchia ra\u00adpita\", il poema che il poeta complet\u00f2 nel 1618, ma la cui edizione definitiva vedr\u00e0\u00a0 la luce a Venezia nel 1630.\nL'argomento \u00e8 storico, come afferma l'autore, \u00abLa secchia rapita, poema di nuova spezie inventata dal Tassone, contiene una impresa mezza eroica e mezza civile, fondata su l'istoria della guer\u00adra che pass\u00f2 [si ebbe] tra i Bolognesi e i Modanesi al tempo dell'imperador Federico secondo\u00bb.\nSe i singoli fatti storici sono storicamente provati, l'autore si prende la libert\u00e0\u00a0 di invertirne l'ordine: il furto della secchia, che nel poema d\u00e0\u00a0 l'avvio alla guerra, avvenne in realt\u00e0\u00a0 alcuni secoli dopo i fatti che nel poema concludono il conflitto.\nLo scopo perseguito \u00e8 dichiaratamente il \"diletto\", non l'elevazione morale o religiosa del lettore; lo strumento, la sperimentazione di una nuova costruzione letteraria.\nAlla \u00abmistura\u00bb di poesia epica e di poesia comico-realistica Tasso\u00adni aggiunge ancora una serie di \"ingredienti\" diversi: episodi cavallereschi, lirici, idilliaci e pa\u00adrodie mitologiche, in una caleidoscopica variet\u00e0\u00a0 di materiali e di stili .\n\nOgni anno,dal 2004, la citt\u00e0 ricorda il suo grande scrittore dedicandogli un premio letterario \"Premio Alessandro Tassoni\", curato dall'Associazione culturale Le Avanguardie e dalla Rivista Bollettario.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {}}], "entityMap": {}}}, "f77f360d-322e-4aaf-8226-2684bbba1d63": {"@type": "text", "text": {"blocks": [{"key": "d854a", "text": "Per maggiori informazioni sul Concorso e Premio Alessandro Tassoni si veda il Sito : http://www.premioalessandrotassoni.it/. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [{"offset": 85, "length": 38, "key": 0}], "data": {}}], "entityMap": {"0": {"type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": {"url": "http://www.premioalessandrotassoni.it/", "href": ""}}}}}}
{"items": ["a4a5f484-7ea5-48cb-aafb-b402bb65e7f4", "aaee073d-580e-448d-ba61-b1710e04eb71", "acc4f898-2387-4bca-9a24-ca72ab0be55a", "f77f360d-322e-4aaf-8226-2684bbba1d63"]}
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.